IL TEMA DELL’EDIZIONE 2025
IL FATTORE UMANO
Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati
Il lavoro è da sempre un elemento centrale delle trasformazioni economiche, culturali e sociali. Dall’impresa umanistica di Adriano Olivetti fino all’era dell’intelligenza artificiale, il concetto stesso di lavoro ha subito profonde evoluzioni in termini di organizzazione, competenze richieste, settori produttivi e impatto economico. A fronte di tali cambiamenti, è necessario trovare un equilibrio tra automazione e umanità.
Negli anni ’50 e ’60, Olivetti concepiva il lavoro come parte integrante dello sviluppo umano e sociale, valorizzando il ruolo della comunità e delle persone. L’automazione e l’informatizzazione hanno progressivamente ridefinito mansioni e settori, aumentando la produttività ma anche introducendo nuove sfide.
Dopo la globalizzazione, la rivoluzione digitale e l’intelligenza artificiale stanno ulteriormente trasformando il lavoro con una rapidità senza precedenti. La robotica industriale, il machine learning e la data science stanno cambiando ruoli e competenze, accelerando l’automazione e rendendo alcune mansioni obsolete. Al contempo, emergono nuove opportunità occupazionali, modelli più flessibili e scenari inediti.
Il mondo del lavoro è mutato anche sul piano demografico: se negli anni ’50 la maggior parte degli occupati era maschile e impiegata in agricoltura e industria, oggi dominano i servizi e la partecipazione femminile è aumentata, seppur con un persistente gender pay gap. La forza lavoro è più anziana e la partecipazione giovanile minore, con conseguenze rilevanti su welfare e produttività.
In questa corsa verso l’innovazione digitale, quali elementi ci aiutano a disegnare i nuovi scenari, trovare soluzioni, configurare i futuri possibili? Uno dei più determinanti è il fattore umano.
È tempo, grazie a una maggiore consapevolezza e al dialogo tra comunità scientifiche e professionali, di ripensare produttività, spazi, competenze e nuove forme di lavoro, affrontando le sfide legate a benessere, sostenibilità e salute dei lavoratori: appunto, il fattore umano.
Dati statistici e previsioni demografiche non solo ci permettono di comprendere il passato, ma offrono strumenti per interpretare e immaginare il futuro, creando un’economia più inclusiva e sostenibile, adattando politiche, formazione e strategie aziendali a un mercato sempre più dinamico.
StatisticAll 2025 intende esplorare queste dinamiche con uno sguardo quantitativo e qualitativo sul mercato del lavoro, offrendo uno spazio di confronto in cui esperti, istituzioni, imprese e cittadini possano analizzare l’impatto delle trasformazioni tecnologiche attraverso dati concreti e previsioni statistiche.
IL PROGRAMMA
Scopri tutti gli appuntamenti che si sono susseguiti a Treviso dal 17 al 19 Ottobre 2025 ed esplora il tema dell’ultima edizione:
“IL FATTORE UMANO. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”
Presto disponibile!
LE NOTIZIE
“Il Fattore Umano” – StatisticAll torna a Treviso per la sua 11ª edizione
L’11ª edizione di StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, si terrà a Treviso dal 16 al 19 ottobre 2025. Quest’anno il tema scelto, “Il Fattore Umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”,
I momenti migliori della 10° edizione di Statisticall
A pochi mesi dalla conclusione della decima edizione del Festival della Statistica e della Demografia, fermiamoci qualche minuto per rivivere insieme le emozioni, le persone, le attività e i sorrisi che ci hanno accompagnato nei 4
Di fragilità… si vive! – a cura di LoLA – Laboratory of Longevity and Ageing
Sono stati resi disponibili sul sito di StatisticAll i materiali relativi all'evento "Di fragilità... si vive!" a cura di LoLA - Laboratory of Longevity and Ageing tenutosi Domenica 20 Ottobre 2024, ore 10:00, durante la decima edizione del
#DopoStatisticAll: il nuovo format per rimanere in contatto
La decima edizione del Festival della Statistica e della Demografia si è conclusa, ma gli appuntamenti con #StatisticAll non finiscono qui!! Scopri il #DopoStatisticAll, il nuovo format per rimanere in contatto con il Festival e continuare
IL PROGETTO
LA STATISTICA E LA DEMOGRAFIA FANNO CRESCERE!
La statistica è un linguaggio che noi, spesso inconsapevolmente, usiamo sin da bambini: il nostro pensiero si sviluppa e cresce grazie alla classificazione degli eventi. È così che impariamo a prendere decisioni e a gestire le incertezze.
Anche quando esibiamo la carta fedeltà alla cassa del supermercato, quando cerchiamo qualcosa su internet, quando ci appoggiamo al bancone della farmacia per chiedere la cura migliore… dietro tutto questo c’è un algoritmo statistico o uno studio demografico.
Tuttavia non sempre viene percepito l’apporto fondamentale di queste discipline al nostro progresso, come alla nostra vita quotidiana.
Diffondere la cultura e la passione per statistica e demografia significa divulgare un modo ragionato di guardare al reale, che può aiutare a capire i meccanismi sempre più complessi, ma molto affascinanti, della nostra società e a valutare in modo critico le informazioni che ogni giorno ci vengono proposte.

Del resto, analisi statistiche e informazioni demografiche rappresentano un supporto indispensabile per operare scelte razionali non soltanto per i decisori pubblici, ma anche per gli operatori economici, le parti sociali, i media e tutti i cittadini.
Per farci comprendere tutto questo il festival racconta la statistica ufficiale con un linguaggio semplice e diretto.
PERCHÉ ANCHE I NUMERI POSSONO ESSERE FACILI DA COMPRENDERE E DIVERTENTI DA USARE!
CHI SIAMO
PROMOTORI

COMITATI
Comitato d’onore
- Francesco Maria Chelli, Presidente Istat
- Marcello Chiodi, Presidente Società Italiana di Statistica
- Luca Zaia, Presidente Regione Veneto
- Mario Conte, Sindaco di Treviso
- Angelo Sidoti, Prefetto di Treviso
- Mario Pozza, Presidente CCIAA Treviso-Belluno
- Daniela Mapelli, Rettrice Università di Padova
- Tiziana Lippiello, Rettrice Ca’ Foscari Venezia
- Francesco Castelli, Rettore Università di Brescia
- Marco Busetti, Direttore Generale Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
- Giacomo Masucci, Presidente Società Statistica “Corrado Gini”
Comitato Scientifico
- Francesco Maria Chelli, Presidente Istat
- Marcello Chiodi, Presidente SIS
- Giorgio Alleva, Università Sapienza di Roma
- Luigi Biggeri, Università di Firenze
- Gian Carlo Blangiardo, Università degli Studi di Milano-Bicocca
- Eugenio Brentari, Università di Brescia
- Daniela Cocchi, Università di Bologna
- Patrizia Cacioli, Responsabile del programma
- Corrado Crocetta, Università di Bari
- Maurizio Franzini, Università Sapienza di Roma
- Benito Vittorio Frosini, Università Cattolica del S.C.
- Enrico Giovannini, Università Tor Vergata di Roma
- Antonio Golini, Università Sapienza di Roma
- Monica Pratesi, Università di Pisa
- Guido M. Rey, Università Sapienza di Roma
- Nicola Torelli, Università di Trieste
- Maurizio Vichi, Università Sapienza di Roma
- Alberto Zuliani, Università Sapienza di Roma
Comitato Organizzatore
- Eugenio Brentari, Coordinatore Festival
- Giovanni Prattichizzo, Coordinatore programma
- Elena Ambrosetti, SIS
- Patrizia Cacioli, Società Statistica “Corrado Gini”
- Rina Camporese, Istat
- Stefano Campostrini, Università Ca’ Foscari, Venezia
- Cinzia Castagnaro, AISP
- Enrica Cazzolato, Comune di Treviso
- Davide Colombo, Istat
- Stefano Costa, Istat
- Mariaclelia Stefania Di Serio, SIS
- Massimo Fedeli, Istat
- Gabriele Ferreri, Presidente ANGI
- Michele Gallo, SIS
- Antonio Irpino, SIS
- Daniela Lauriello, Istat
- Paolo Mariani, SIS
- Giacomo Masucci, Società Statistica “Corrado Gini”
- Giulia Mottura, Istat
- Susi Osti, Istat
- Pasquale Papa, Istat
- Pier Francesco Perri, SIS
- Maria Rosaria Prisco, Istat
- Filomena Racioppi, SIS
- Serenella Ravioli, Istat
- Elisabetta Segre, Istat
SONO CON NOI
PATROCINI E CONTRIBUTI

MAIN SPONSOR

SPONSOR

UNIVERSITÀ

IN COLLABORAZIONE CON

MAIN PARTNER SCIENTIFICO

MEDIA PARTNER

I CONTATTI
Segreteria organizzativa
SIS – Società Italiana di Statistica
Segreteria operativa
Ellisse S.r.l.
Segreteria locale
Società Statistica “Corrado Gini”